Vita monacastica

I Trappisti di Westmalle conducono una vita ritirata basata sulla calma e la contemplazione all’interno delle mura dell’abbazia.  Sono tuttavia aperti ai problemi ed ai bisogni delle persone. Dividono il loro tempo tra preghiera, riflessione e lavoro in un preciso programma giornaliero.

La preghiera

La preghiera

I monaci hanno una lunga tradizione di pregare in tutti i momenti importanti della giornata e perfino di sera.  Questo ritmo si chiama “ore canoniche” durante le quali i monaci pregano insieme, specialmente con le parole dei Salmi.

Il pasto

Il pasto

I pasti dei monaci hanno luogo nel refettorio.  Dopo la chiesa e il capitolo, è il terzo spazio dove tutta la congregazione si riunisce.  Un momento importante nella giornata dei confratelli per creare una grande famiglia.

Lectio Divina o Lettura Santa

Lectio Divina o Lettura Santa

Una pratica spirituale importante e speciale per i monaci è la Lectio Divina: la lettura lenta, attenta e approfondita della Bibbia.

I monaci assimilano così la Parola di Dio e cercano il vero senso e il vero significato delle “parole” delle Scritture che sono liberatorie e salvatrici. 

Lavoro

Lavoro

In generale, i monaci trappisti sono molto attivi.  In Belgio e nei Paesi Bassi sono famosi soprattutto per le loro distillerie.

Questa attività non ha scopi puramente commerciali ma è eseguita per il sostentamento dei monaci perché secondo la Regola di San Benedetto i monasteri devono essere autosufficienti e indipendenti.

Capitolo

Capitolo

Un paio di volte alla settimana i monaci si riuniscono per il capitolo, un incontro presieduto dall’abate dell’abbazia. Durante questa riunione, l’abate parla ai monaci delle questioni religiose e altri argomenti attuali che riguardano la congregazione.

Ospitalità

Ospitalità

Oltre alla vita di preghiera e lavoro, i monaci pongono anche molta attenzione verso i servizi per la comunità. I residenti dell’abbazia aiutano le persone fuori dalle mura invitandoli a partecipare alle loro attività giornaliere.

Riposo notturno

Riposo notturno

Ogni confratello ha nell’abbazia una cella personale dove può riposarsi di sera in tutta calma. Si alzano alle 4 di mattina per pregare la veglia.

Schema programmi giornalieri


Schema programmi giornalieri


Una giornata nella vita di un monaco è composta da preghiera, lavoro e riposo. Gli orari dell’Eucaristia, delle ore canoniche e dei pasti sono fissi.  Il tempo che rimane lo suddividono come vogliono.