Lavoro

Questa attività non ha uno scopo puramente commerciale ma è per il sostentamento dei monaci. Secondo la Regola di San Benedetto i monasteri devono essere autosufficienti e indipendenti.

San Benedetto dice anche che i monaci non devono essere pigri e che devono riboccarsi le maniche. L'attività contribuisce anche alla formazione della persona umana che è una condizione per la crescita personale. Inoltre, con il lavoro i monaci esprimono la loro creatività.

poggia-lettera al lavoro nell’atelier dei libri dell’abbazia

Perché il lavoro?

La Regola di San Benedetto indica che i monaci sono responsabili del loro sostentamento, Il lavoro che eseguono contribuisce allo sviluppo personale e alla crescita spirituale.

all’ingresso dell’abbazia un confratello vende un formaggio trappista

Lavoro giornaliero

Secondo la tradizione, i monaci di Westmalle si occupano del loro sostentamento. Perciò tra le mura dell’abbazia ci sono una panetteria, una fattoria, un caseificio e una distilleria. Si vendono solo il formaggio e la birra.

le pecore e le galline circolano libere in un campo tra le mura dell’abbazia.

La fattoria

L’abbazia di Westmalle è fondata su una vecchia fattoria. La fattoria fa parte della vita quotidiana dei monaci sin dall’inizio, nel 1794. Oggigiorno la fattoria fornisce soprattutto il latte per la produzione del formaggio trappista.

un monaco poggia il pane appena sfornato sul ripiano

La panetteria

La panetteria è un’aggiunta recente per l’abbazia di Westmalle. Il pane fresco sfornato nel moderno forno a legna è presente prima di tutto sulla tavola dei monaci e dei loro ospiti.

un monaco poggia il pane appena sfornato sul ripiano

Il caseificio

Nell’abbazia di Westmalle non c’è solo una distilleria e una fattoria ma anche un caseificio dal 1870. I monaci producono un formaggio semiduro e stagionato. Il formaggio è destinato prima di tutto per l’uso proprio ma si può anche acquistare all’ingresso dell’abbazia, nei negozi di formaggio e nelle macellerie.

il mastro birraio di Westmalle aggiunge luppoli nel bollitore

La distilleria

L’abbazia di Westmalle è famosa per la sua birra trappista perfino fuori dal Belgio. Per i monaci, la distilleria è la fonte principale delle entrate per il loro sostentamento. Le entrate permettono anche di intraprendere l’ospitalità e di occuparsi di carità.

L’abbazia sostiene monasteri bisognosi e progetti di sviluppo in Belgio e all’estero.