Il caseificio dell’abbazia

I monaci producono da soli il formaggio trappista nel caseificio dell’abbazia. I prodotti caseari fanno parte alla dieta vegetariana dei monaci. 

Le mucche Groninger Blaarkoppen e Brown Swiss forniscono il latte per il formaggio. Gli animali vivono nelle stalle della fattoria dell'abbazia.

i formaggio trappisti fermentano sui ripiani di faggio.

Caseificio

Nell’abbazia di Westmalle non c’è solo una birreria ed una fattoria ma anche un caseificio dal 1870. I monaci producono un formaggio semiduro e stagionato. Questo formaggio è destinato soprattutto per l’uso proprio ma è anche venduto nel commercio al dettaglio specializzato.

I 3 tipi di formaggio trappista di Westmalle

Nostro formaggio

Produciamo un tipo di formaggio in 3 varianti secondo la durata della stagionatura: 2, 6 e 12 mesi.  Il gusto e la struttura si evolvono secondo la durata della fermentazione. Tutti i formaggi di Westmalle solo a basso contenuto di sale.

nella camera di stagionatura si applica un foglio di protezione sul formaggio trappista

Produzione del formaggio

La produzione del formaggio trappista di Westmalle è un processo artigianale.  Il formaggio è completamente a base del latte fresco delle mucche dell’abbazia.  I monaci producono da soli gran parte del formaggio.

mappa con i negozi che vendono il formaggio trappista Westmalle

Dove lo trovo

Il formaggio trappista Westmalle è prima di tutto destinato all’uso proprio nell’abbazia.  Tuttavia è venduto in modo limitato nell’ingresso dell’abbazia e in vari negozi di formaggio, macellerie e bancarelle ai mercati.