Dal 1870 l’abbazia di Westmalle possiede un caseificio oltre che la birreria e la fattoria. I monaci producono un formaggio semiduro e stagionato. Il vero formaggio trappista di Westmalle è preparato in modo artigianale con latte fresco non pastorizzato. Il formaggio è leggermente salato e ha una struttura uniforme.
Naturale

La qualità è la priorità del caseificio. Per questo motivo, i monaci usano esclusivamente il latte delle loro mucche. Hanno anche il controllo di tutte le materie prime di base. La produzione avviene nel modo più naturale possibile. Il latte non è scremato e non si aggiungono né conservanti né coloranti. In primavera, quando le mucche possono mangiare l’erba fresca dei prati, il formaggio ha un colore un po’ diverso di quando rimangono nella stalla.
La produzione del formaggio trappista di Westmalle è limitata. È possibile acquistarlo all’ingresso dell’abbazia, nel “Café Trappisten” di fronte all’abbazia o in qualche negozio di formaggi, macellerie e bancarelle nei mercati